Archivi categoria: informazioni azienda

NEWS

 

NUOVI ORARI IMPIANTO DI VIA INN MONTESILVANO

SI COMUNICA CHE IL NS IMPIANTO DI VIA INN ( FERRO E METALLI )  SITO IN MONTESILVANO DAL 09/09/2024 RISPETTERÀ’ I SEGUENTI ORARI:

SCARICHI:

DALLE 7:30 ALLE 12:30

DALLE 14:00 ALLE 17:00

UFFICI:

DALLE 8:00 ALLE 12:00

DALLE 14:00 ALLE 17:30

prova 26x3 itrofer

prof imballo

DSC_0236 DSC_0234 DSC_0235 DSC_0226

locandina

Attiva da oggi l’area riservata!

Creato Lunedì, 18  Febbraio  2019

Completando la procedura di registrazione ( procedura e tutorial scaricabile nell’area download ), è possibile accedere alla propria area riservata, dove all’interno troverete tutti i movimenti e le registrazioni relative al conferimento dei Vs rifiuti.

Abbiamo implementato il servizio  con lo scopo di rafforzare il rapporto di collaborazione con i ns clienti, nell’ottica di un processo di miglioramento continuo già avviato da diversi anni.

DAL 01/01/2019 ENTRA IN VIGORE L’OBBLIGO DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA  INDICHIAMO DI SEGUITO IL

CODICE DESTINATARIO :  W7YVJK9

DEMOLIZIONI INDUSTRIALI  ON SITE CON  LA NUOVA CESOIA IDRAULICA  !

pinza 2

pinza

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 100

Terza edizione delle targhe storiche, celebrate le attività di Montesilvano

«Ci sono storie di intere famiglie, generazioni che proseguono, con lo stesso amore e impegno, il lavoro iniziato molti anni prima dai loro predecessori.

E’ questa l’essenza della cerimonia di consegna delle attività storiche che abbiamo celebrato sul palco del Pala Dean Martin». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno. Si è svolta ieri sera la terza edizione della iniziativa voluta dall’Amministrazione di Montesilvano. Ventisette i commercianti che hanno ritirato la targa d’argento, per chi ha raggiunto 30 anni di attività e di oro per quelli che hanno superato la soglia dei 40. Salgono così a quota 131 le attività commerciali che in questi 3 anni hanno ottenuto il riconoscimento.
«Quest’anno – sottolinea ancora il sindaco – abbiamo avuto anche l’onore di premiare un’attività particolarmente longeva. Il panificio di Tacconelli Maria Paola, infatti, ha raggiunto ben 63 anni di attività, un traguardo davvero speciale».
«Con la manifestazione di ieri – sottolinea il consigliere Carlandrea Falcone, presidente della commissione Commercio e Turismo – abbiamo concluso anche gli eventi della nostra estate. Lo abbiamo fatto con una serata che è stata veramente magica, proprio perché i protagonisti rappresentano il cuore pulsante della nostra città».
La serata, presentata dalla conduttrice Grazia Di Dio, è stata arricchita dalle esibizioni di Paolo De Carolis, che si è esibito su emozionanti brani del repertorio italiano.
Le attività che hanno ottenuto la targa d’argento (30 anni): Barbieri Angela (parrucchiera); Sangiorgio Alfio (Vendita e produzione agrumi); Scarinzi Immobiliare (Agenzia immobiliare); Acconciatore Mimmo di Domenico Assogna (Parrucchiere per uomo); Onoranze funebri di Antonio Di Giorgio; Micolucci Gino (Tabaccheria Bazar); Orthosan di Fausto Fragasso (Sanitaria e ortopedia); Raffaele Alfani (autofficina); cartolibreria L’Arca di Laura Sichetti.
Le attività che hanno ottenuto la targa d’oro (40 anni) : I.T.R.O.F.E.R. SAS di Domenico De Patre (Raccolta rifiuti pericolosi); Alfredo Art of Hair di Alfredo Dell’ Elce (Parrucchiera); Lo spuntino di Nicolas Ronco (Paninoteca e Fritteria); Dell’Elice Fabio (Officina meccanica); CRM di Antonio Cilli (Officina meccanica); Pasta all’uovo Sciarretta di Antonietta Di Girolamo; Jaguar Classic Card di Vincenzino Santone (Autocarrozzeria); Castellano Elia (Produzione Tende); Ma Di Pa SAS Farmashop di Floria Giampaolo (Sanitaria); Tabacchi Ranalli di Maristella Bitondo; D’Annibale Andrea (Carrozzeria); Autofficina Marcotullio di Maurizio Marcotullio; New Stylist di Francesco Franceschini (parrucchiere uomo); Tacconelli Maria Paola (Panificio); Forno 3C di Nevio Ferretti (panificio); Merceria Cori Angelina; Graziano D’Onofrio (arredamenti industriali); Valleriani Hi FI (Commercio Elettrodomestici).

IMG-20180827-WA0005

L’analisi di Francesco Bertolini docente della School of management  dell’università Bocconi sull’economia circolare [ 30/10/2016]articolo ili 

NEWS DAL MONDO ” GREEN ”

L’Accordo di Parigi dopo la firma di Cina e Usa

Xi: «La Cina si aprirà alla nuova era della civiltà ecologica». Obama: «Un mondo più sicuro e prospero»

[5 settembre 2016]

In occasione del summit del G20 che si conclude oggi a Hangzhu, il capoluogo della provincia orientale cinese dello  Zhejiang, il presidente statunitense Barack Obama e quello cinese Xi Jinping hanno consegnato  ieri congiuntamente al segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, gli strumenti di adesione all’Accordo di Parigi sul clima.

Xi Jinping ha sottolineato che «Il cambiamento climatico colpisce il benessere e il futuro dell’umanità. L’Accordo di Parigi traccia la via della cooperazione internazionale contro il cambiamento climatico per il post-2020 ed evidenzia la formazione in corso di un meccanismo di governance cooperativo, e win-win, equo e giusto sul cambiamento climatico. La consegna di questo documento giuridico rappresenta un nuovo impegno solenne del governo cinese. Consegnando insieme i loro documenti, la Cina e gli Usa hanno manifestato la loro ambizione e la loro determinazione a rilevare congiuntamente una sfida mondiale».

Il presidente cinese ha aggiunto che «Traendo profitto dalla messa in opera dell’Accordo di Parigi, la comunità internazionale deve raddoppiare gli sforzi per migliorare il meccanismo di governance mondiale e innovare sulle azioni pertinenti, al fine di facilitare il funzionamento totale dell’accordo. I Paesi sviluppati devono onorare i loro impegni, offrire un sostegno finanziario e tecnologico ai Paesi in via di sviluppo e rafforzare le loro capacità nelle azioni climatiche. La Cina, in quanto Paese in via di sviluppo responsabile e partecipante attivo alla governance climatica mondiale, metterà in opera I suoi progetti di sviluppo per una crescita innovatrice, coordinata, verde, aperta e condivisa, promuoverà pienamente il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni e lo sviluppo low carbon e si aprirà alla nuova era della civiltà ecologica».

INFORMATIVA n°2/2016

Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2015 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2015 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2016” che conferma la validità del modello di dichiarazione, previsto dal D.P.C.M 17 dicembre 2014, ed in vigore nel 2015.
La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 avverrà quindi con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015.
Informazioni aggiuntive alle istruzioni saranno predisposte da ISPRA e rese disponibili su una serie di siti tra i quali quello di Ecocerved e di ISPRA.

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale è articolato in Comunicazioni che devono essere presentate dai soggetti tenuti all’adempimento.

Il Decreto del Presidente del Consiglio del 27 dicembre 2014 contiene il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2016, con riferimento all’anno 2015, da parte dei soggetti interessati, immutati rispetto al 2015, che sono così individuati:

  1. Comunicazione Rifiuti speciali
    • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
    • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
    • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
    • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
    • Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)).
    • Si ricorda inoltre che la Legge 28 dicembre 2015, n. 221 prevede che le imprese agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, nonché’ i soggetti esercenti attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02 assolvono all’obbligo di presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale, di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto.
  2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
    • Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
  3. Comunicazione Imballaggi
    • Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e c).
    • Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152
  4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
    • soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.
  5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
    • soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
  6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
    • produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.

INFORMATIVA n°1/2016
Per effetto della legge n° 221 del 28/12/2015, entrata in vigore il 02/02/2016,
Sarà fatto divieto ai produttori iniziali e detentori dl Rifiuti costituiti da Rottami di rame, di metalli ferrosi
altri metalli non ferrosi (e loro leghe) di consegnarli a soggetti (Gestori) non regolarmente Autorizzati.

Infatti, le disposizioni del citato Articolo 30 del Green Economy, vengono integrate nel corpo del D.Lgs. n. 152/2006, modificando I’articolo 188, aggiungendo il seguente comma:
“ 1-bis. ll produttore iniziale o altro detentore del rifiuti di rame o di metalli ferrosi e non ferrosi che non provvede direttamente al loro trattamento deve consegnarli unicamente ad imprese autorizzate alle attività di trasporto e raccolta di rifiuti o cli bonifica dei siti o alle attività di commercio o di intermediazione senza detenzione dei rifiuti, ovvero a un ente o impresa che effettua le operazioni di trattamento dei rifiuti o ad un soggetto pubblico o privato addetto alla raccolta dei rifiuti, in conformità all’articolo 212, comma 5, ovvero al recupero o smaltimento dei rifiuti, autorizzati ai sensi delle disposizioni della parte quarta del presente decreto. Alla raccolta e al trasporto del rifiuti di rame e di metalli ferrosi e non ferrosi non si applica la disciplina di cui all’articolo 266, comma 5.”

In altre parole, il produttore iniziale o detentore di Rifiuti-Rottami di rame, di metalli ferrosi e altri metalli non ferrosi (e loro leghe) dovrà consegnarli esclusivamente ad uno dei soggetti sopra indicati, cioè espressamente citati nell’articolo 188, comma 1 bis del D.Lgs. n. 15212006.

Nel caso i produttori iniziali o detentori li consegnassero a soggetti non regolarmente iscritti all’Albo Gestori Ambientali o dotati di apposita Autorizzazione (per gli impianti in Regime Ordinario, AlA, AUA) o Comunicazione (per gli impianti in Regime Semplificato) potranno incorrere in gravose sanzioni.
(fonte assofermet).

STORIA

storia

L’azienda nasce attorno al 1920 quando la famiglia De Patre – Sacchetti ha intrapreso l’attività di recupero rottami che ora prosegue con successo nel mercato nazionale ed internazionale con le successive generazioni.

Il gruppo attualmente si divide in due principali rami che operano nel settore della lavorazione e commercializzazione di metalli ferrosi e non ferrosi e nei servizi ecologici.
L’azienda si occupa dell’attività di raccolta di materiali ferrosi metallici e non e nella raccolta di oli esausti, batterie al piombo, ecc.
La lavorazione dei rottami e il deposito de rifiuti avviene negli stabilimenti siti in Contrada Foreste e Via Inn entrambi situati in Montesilvano (PE).

STAFF E CONTATTI

La ITROFER si avvale di uno staff composto da professionisti giovani e competenti, sensibile e attento alle questioni ambientali e pronto a confrontarsi quotidianamente con le problematiche che continuamente si presentano in questo delicato settore.

L’azienda si avvale inoltre della collaborazione di consulenti qualificati nel settore legale e ambientale.

Attraverso il servizio di consulenza, l’esperienza e la competenza dello staff ITROFER sono al servizio delle aziende che ne fanno richiesta, anche per agevolare gli adempimenti connessi alla produzione dei rifiuti, al loro corretto stoccaggio, smaltimento e/o riciclo, affinché tutte le fasi del ciclo dei sottoprodotti possano compiersi nel rispetto delle regole e delle leggi vigenti in materia.

Il nostro staff è a disposizione telefonicamente, via e-mail oppure, previo appuntamento, in sede.

A seconda delle esigenze/richieste sono a disposizione:

SEDE OPERATIVA DI C.DA  FORESTE – MONTESILVANO

LA SEGRETERIA /CENTRALINO (Giada Di Bernardo)  per le richieste di ritiro e informazioni di carattere generale al numero 085.4682035 o alla mail info@itrofer.it ;

L’AREA COMMERCIALE:

Agente di zona province di Pescara e Teramo: Carmine Primi

per le quotazioni su tutti i servizi/prodotti offerti al numero 085.4682035 o  3801286134 alla mail: commerciale@itrofer.it ;

 Agente di zona province di L’Aquila e Chieti: Claudio Pierdomenico

per le quotazioni su tutti i servizi/prodotti offerti al numero 085.4682035 o 3491800648 alla mail: ufficiocommerciale@itrofer.it ;

L’UFFICIO LOGISTICA (Graziella Di Stilio) per questioni concernenti i mezzi e l’organizzazione dei ritiri al numero 085.4682035 o 366 6421613 alla mail: logistica@itrofer.it ;

L’UFFICIO GESTIONE RIFIUTI – CONSULENZA (Antonella Beccia) per il riscontro dei pesi, la gestione dei formulari e le autorizzazioni varie, MUD, e per quotazioni sul servizio di consulenza al numero 085.4682035 o 331 1873780 alla mail: gestionerifiuti@itrofer.it ;

L’UFFICIO GESTIONE FORMULARI (Filippo Mucciante) per info su tenuta registri di carico e scarico, formulari, prenotazione ritiro olio, al numero 085.4682035 o 3929052143 alla mail: consulenza@itrofer.it ;

L’UFFICIO CONTABILE  (Stefania Antonacci) per tutte le richieste inerenti fatture e pagamenti al numero 085.4682035 o alla mail: ufficiocontabile@itrofer.it o amministrazione@itrofer.it

SEDE OPERATIVA DI VIA INN – MONTESILVANO

whatsappWHATSAPP

L’UFFICIO TECNICO (Luca Di Censo) per tutte le richieste inerenti a qualità ambiente sicurezza al numero 085.4689194 a alla mail:

ufficiotecnico@itrofer.it

LA SEGRETERIA/ CENTRALINO ROTTAMI FERROSI E METALLICI

(Catia D’Annunzio)

per le richieste di ritiro, le quotazioni, per tutte le richieste inerenti fatture e pagamenti e alle  informazioni di carattere generale al numero 085.4689194 o alla mail:

commerciometalli@itrofer.it

L’UFFICIO GESTIONE RIFIUTI ROTTAMI FERROSI E METALLICI     (Sara Di Mattia)

per il riscontro dei pesi, la gestione dei formulari e le autorizzazioni varie al numero 085.4689194 o alla mail:

ferrometalli@itrofer.it ;

 

 

 

 

POLITICA

Politica dell’Azienda per la Qualità e l’Ambiente

La ITROFER opera nel settore della gestione dei rifiuti; l’Azienda esercita la sua attività in due siti nel comune di Montesilvano (PE):

  • raccolta, trasporto e stoccaggio dei rifiuti pericolosi e non pericolosi nel sito di C.da Foreste
  • raccolta, trasporto e stoccaggio/recupero di rifiuti non pericolosi, nel sito di Via Inn.

 

  • L’Azienda garantisce un servizio finalizzato alla massima soddisfazione del cliente, e si impegna nella prevenzione dell’inquinamento, nell’ambito di un Sistema di Gestione Integrato, ricorrendo alle migliori tecnologie disponibili applicabili al proprio settore di attività, al fine di conseguire il miglioramento continuo.

É volontà e impegno costante della Direzione della ITROFER:

  • Garantire la soddisfazione delle richieste espresse e implicite del Cliente, attraverso la pianificazione, gestione e monitoraggio di tutti i propri processi aziendali
  • Portare avanti efficaci azioni di prevenzione dell’inquinamento e di protezione ambientale, individuando e gestendo gli impatti ambientali dei propri processi rispetto al contesto di riferimento e tenendo in conto le esigenze di tutti i portato di interesse in campo ambientale
  • Garantire il rispetto di tutte le leggi applicabili, le prescrizioni contenute nei dispositivi di autorizzazione all’esercizio, le normative e codici di buona pratica adottati, in tema di ambiente e di qualità del servizio
  • Applicare e migliorare costantemente il Sistema adottato di Gestione per l’Ambiente e la Qualità, che prevede la posizione e il raggiungimento di obiettivi in termini di prestazioni ambientali e qualità del servizio, l’individuazione e la gestione dei rischi per il raggiungimento degli stessi, e la capacità di cogliere eventuali opportunità
  • Effettuare periodiche valutazioni sull’efficacia del sistema integrato, sui risultati raggiunti, sul livello di qualità del servizio, sulla soddisfazione del Cliente, sulle proprie prestazioni ambientali;
  • Promuovere la pronta risoluzione di ogni anomalia di processo, di servizio o inerente le prestazioni ambientali dell’Azienda, analizzandone le cause e prendendo opportuni provvedimenti per evitarne la ripetizione
  • Valutare la necessità di risorse umane, competenze, infrastrutture e impianti necessari per il raggiungimento degli obiettivi posti, e garantirne la disponibilità
  • Garantire la formazione tecnica del personale e la sensibilizzazione ambientale, incentivare la comunicazione interna e curare l’ambiente di lavoro  

 

  • La politica della ITROFER è diffusa al personale ed è resa disponibile al pubblico, condivisa a tutti i livelli dell’organizzazione, riesaminata almeno una volta l’anno in occasione del riesame della direzione, per garantirne l’efficacia e la continua idoneità.

                                                                                          Montesilvano, maggio 2018

 

La Direzione Aziendale

AREA DOWNLOAD

AREA RISERVATA 

( scarica qui la procedura di registrazione  oppure visiona il video di tutorial in basso )

procedura di registrazione

 

 

 

 

 

CODICE UNIVOCO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA:

CODICE DESTINATARIO: W7YVJK9

PEC: itrofer@pec.itrofer.it

sede legale e ammnistrativa: c.da Foreste s.n. 65016 Montesilvano (PE)

 

AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO

 

AUTORIZZAZIONE ALLO STOCCAGGIO (impianto sito in c.da Foreste snc a Montesilvano)

AUTORIZZAZIONE ALLO STOCCAGGIO (impianto sito in Via Inn 7

a Montesilvano)

AUTORIZZAZIONE ALL’INTERMEDIAZIONE

 Iscrizione Albo Gestori Ambientali n.AQ00285 – CAT.8- Intermediazione senza detenzione

FAC SIMILE COMPILAZIONE FIR PER CONFERIMENTO ROTTAMI FERROSI

CERTIFICAZIONI

CERTIFICATO CAMERALE

WHITE LIST

LINK DOWNLOAD  DIKE GOSIGN  ( visuali

zzazione 4 e copie F.I.R. )

https://www.firma.infocert.it/installazione/

 

Modulo prenotazione conferimenti  impianto Via Inn

RATING DI LEGALITA’

 

 

 

 

LA STRUTTURA OPERATIVA

La ITROFER effettua decine di ritiri al giorno, assicurando la copertura dell’intero territorio regionale. Per poter garantire la raccolta ed il trasporto su di un così vasto ambito operativo, l’azienda si avvale di una rodata organizzazione, che ha il suoi punti di forza nell’impiego di maestranze specializzate e nell’utilizzo di mezzi all’avanguardia.

Gli addetti vengono selezionati avendo particolare attenzione alle loro conoscenze tecniche, alle loro capacità di relazione e di “problem solving”. Ogni anno ricevono adeguata formazione e continuo aggiornamento sulle competenze necessarie per svolgere il delicato compito che li attende.

La centrale operativa, costantemente collegata con i mezzi sul territorio, è in grado di organizzare in breve tempo i ritiri, facendo fronte a qualunque tipo di evenienza ed imprevisto.

I mezzi destinati al ritiro ed al trasporto degli oli e delle emulsioni, approvati dal COOU, sono dotati di strumentazioni al passo con le più avanzate tecnologie, che ne garantiscono sicurezza, maneggevolezza ed efficacia. Così come le macchine destinate al ritiro e al trasporto delle batterie destinate al COBAT e degli altri rifiuti, dotate di sofisticati congegni di carico, vengono costantemente manutenute per garantine l’efficenza.

Il personale è addestrato per far fronte alle emergenze, che possono verificarsi in occasione della manipolazione e del trattamento delle sostanze e dei materiali, che giornalmente transitano attraverso il deposito aziendale. L’ampio deposito permette lo stoccaggio di decine di quintali di materiale pericoloso e non. In particolare, il deposito degli oli consente di stoccare, in ben 7 cisterne di diversa capacità, inserite in una vasca di sicurezza in cemento armato, fino a circa 200 ton di sostanza oleosa, così come pure l’area attrezzata per lo stoccaggio degli accumulatori esausti permette all’azienda di detenere in sicurezza prima dell’avvio allo smaltimento fino a circa 80 ton di rifiuto.

L’azienda inoltre dispone di un ampio capannone per lo stoccaggio dei materiali inerti e per il compimento delle lavorazioni prodromiche al successivo trattamento dei metalli.

Queste le principali componenti organizzative che, unitamente alla ferma volontà della dirigenza di operare nel rispetto delle norme che governano il delicato settore dei rifiuti e soprattutto nel rispetto delle regole per la prevenzione degli incidenti sul lavoro, conferiscono alla struttura operativa aziendale competitività e efficienza.